![]() |
![]() |
![]() |
HOME | FORUM | SALAGIOCHI | MEDIA GALLERY | SITEMAP |
|
|
|
Strumenti discussione | Modalità visualizzazione |
|
![]() |
#3 |
![]() |
![]()
Nella tradizione messinese ci sono vari dolci che poi posterò, ora desidero darvi la ricetta delle ***** di panettone. Dovete sapere che per tradizione il 6 gennaio io faccio il panettone ripieno. Taglio il sopra del panettone, lo svuoto e la mollica la sbriciolo aggiungo delle gocce di cioccolata un litro di panna montata e amalgamo il tutto dopo riempio il panettone, dopo averlo imbibito co uno sciroppo al rhum, e lo metto in frigo per un'oretta circa e poi............uhmmmm che bontà una fetta di questo panettone. Ora mi direte voi che c'entrano le *****? Ebbene un anno i pretendenti ad una fetta di panettone ripieno erano troppi ed allora che fare? Ho preso il panettone l'ho sbriciolato tutto quanto, ho messo le gocce di cioccolata e la panna montata e dopo aver amalgamato l'impasto, sempre con un pò di rhum, ne ho fatto delle palline che poi ho passato nella granella di nocciole e le ho adagiate sui pirottini e così tutti abbiamo mangiato il panettone con la panna. Un consiglio, mangiate le palline il giorno dopo sono più gustose.
|
![]() |
![]() |
#6 |
![]() |
![]()
Prima il mio menu poi le ricette, con calma
Antipasto: zuppetta di cozze e vongole veraci Primo: Spaghetti al sugo di gamberoni Secondo: Gamberoni (quelli del sugo) e orate alla vernaccia con funghi e olive di Gaeta Contorno: al massimo cruditee di verdure (ma in genere se ne tocca poco, stiam già all'orlo) Frutta fresca e secca, mista Dolce: Cestini di cioccolato alla crema tiramisù Da bere, visto il pesce, un buon bianco tipico delle nostre zone |
![]() |
![]() |
Utenti attualmente attivi che stanno vedendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 visitatori) | |
Strumenti discussione | |
Modalità visualizzazione | |
|
|