Vedi messaggio singolo
Vecchio 11-04-13, 16:42   #94
pazzycandy
 
L'avatar di pazzycandy
 
Data registrazione: Sep 2009
Località: in famiglia a casa mia
Messaggi: 205(0%)
View pazzycandy's Profile   View pazzycandy's Photo Album   Add pazzycandy's to Your Contacts   View Social Groups
pazzycandy è un ottimo utentepazzycandy è un ottimo utentepazzycandy è un ottimo utente

Vetrina Premi


Umore
Swim

pazzycandy non è in linea
  • Submit Thread to Facebook
Predefinito Riferimento: il mio blocchetto" diario di riflessione personale " alessia V.66"

Interessante

Erich Fromm
(Francoforte sul Meno, 23 marzo 1900 - Locarno, 18 marzo 1980)
Biofilia e Necrofilia nella società

Fromm pone come epigrafe al suo scritto sulla genesi umana dell'aggressività umana la seguente frase:

"Quando guardo alla storia sono pessimista, ma se guardo alla preistoria sono ottimista"
(I. C. Smuts)

Con questa epigrafe Fromm riassume le tesi fondamentali e le conclusioni a cui egli arriva.

A differenza delle tesi di Lorenz, per il quale l'aggressività umana è parte dell'uomo, Fromm evidenzia gli aspetti più profondi che permettono la vera comprensione dell'uomo e come questi siano da rintracciare in un'analisi che va oltre il riduzionismo darwiniano. La mancata conoscenza dell'uomo in un'ottica più ampia porta a trascurare un aspetto importante dell'analisi dell'aggressività e distruttività presenti nell'uomo; infatti questo aspetto dell'umanità si delinea come reazione di difesa contro le minacce agli interessi dell'uomo e alla loro oppressione. Fa notare Fromm che con l'aumento della produttività, la divisione del lavoro, la costruzione di elites, ecc., si creano le condizioni che portano l'uomo a sperimentare condizioni di oppressione inaccettabili per la propria natura umana. Pertanto con il progredire della storia si è verificato l'aumento della violenza e della distruttività....................
continua a leggere tutto

http://www.ifefromm.it/biografia-4.php
  Rispondi citando