Dai rimedi della nonna, naturali: il prurito
Dai rimedi della nonna, naturali: il prurito
In questo post Dai rimedi della nonna parleremo di prurito, questa sensazione sgradevole che ci colpisce, quando siamo da soli a casa o addirittura in compagnia di amici o in pubblico, e la tentazione irresistibile di grattarci, che nasce proprio come riflesso di protezione e per provare sollievo ma che col tempo può portare ad una lesione della pelle e a infezioni.
Il prurito è la risposta dell'organismo a numerosi fattori interni ed esterni, tra cui : allergia o eczema, punture di insetti (zanzare, pulci, pidocchi), infezioni, eccessiva secchezza della pelle, stato di gravidanza, malattie delle vie biliari e altre malattie (soprattutto malattie virali come la varicella o il morbillo ecc), assunzione di particolari farmaci, alimenti (vini particolari, pesce, nocciole, fragole, coloranti) o disturbi psicologici come stress emotivo, stati di ansia e di tensione, ecc.
Il prurito è un sintomo che non va mai trascurato e quando perdura nel tempo, è un campanello d'allarme bisogna indagare a fondo sulle cause che lo provocano, ma quando non è dovuto a condizioni mediche può essere curato semplicemente con rimedi naturali, ma prima, ricordiamo alcune

:
1) mantenere la pelle ben idratata: dopo la doccia passare sempre un velo di crema idratante
2) fare molta attenzione alla dieta: eliminando spezie, cibi piccanti e zuccheri raffinati, questi ultimi possono essere sostituiti con quelli integrali
3) e per finire fare attenzione ad allergie, morsi di insetto, cattiva igiene
Rimedi:
1) Dopo la doccia idratiamo la pelle con:
a) spugnature tiepide di tè verde
b) o impacchi di olio essenziale di Melaleuca
2) Su punture di insetti o elementi irritanti :
a) applicate una goccia di olio essenziale di lavanda
b) o di limone
3) Per un sollievo immediato:
a) Applicate sulla parte dolorante aloe vera in succo o in gel (Vedi post proprietà Aloe Vera)
b) Oppure bagnate la parte infetta con del latte
Decotto per prurito:
Portate ad ebollizione 1 litro di acqua fredda con quaranta grammi di radice di carota selvatica e fate bollire per dieci minuti e poi filtrate con un colino. Lavare più volte al giorno le parti affette da prurito, con questo decotto senza risciacquare.