Riferimento: arciere
Arnica
A cosa serve l'arnica? L'arnica serve per vari utilizzi ad esempio è utile per ematomi, tendiniti e dolore alla schiena. L’arnica è una pianta officinale appartenente alle ateracee, una famiglia che vanta un buon numero di arbusti che impiegati come soluzione per la salute si rivelano quasi tutti parecchio efficaci, ma tra cui l’arnica spicca enormemente per le sue proprietà per il benessere dell’intero apparato dell’organismo. L’arnica è caratterizzata da fiori gialli dal carattere perenne e sviluppa il suo impianto in praterie e boschi radi ed esposti alla luce, dove riesce a crescere fino ai due metri d’altezza formando foglie verde brillante.
Arnica
Arnica
L’arnica ha una vasta storia nel mondo dell’erboristeria come ingrediente per promuovere la salute, e viene ritenuta ancora al giorno d’oggi uno dei migliori rimedi per favorire la guarigione locale esterna, soprattutto per trattare diversi tipi di contusioni, ferite e distorsioni.
Le proprietà attive dell’arnica
I fiori di arnica contengono diversi componenti utili per tutto il corpo, e dato la loro diversa natura e le differenti capacità possono riservare molteplici aspetti positivi per l’organismo. L’arnica contiene infatti:
Lattoni ed acidi acetici e isobutirrici
Olio essenziale: reca al corpo acidi grassi essenziali, carotenoidi, timolo, acido caffeico e derivati
Glucosidi flavonoidi, alcaloidi, olio volatile, tannino, alcol e sostanze isometriche
Tutti questi composti si rivelano particolarmente utili per promuovere la salute del sistema immunitario, rafforzandolo in modo davvero sorprendente.
Gli usi medicinali ed i benefici dell’arnica
Uno degli impieghi più antichi degli estratti di arnica servivano per curare diverse problematiche “esterne” al corpo, come pomata per tagli, contusioni e ferite di vario genere, riducendo l’infiammazione ed il gonfiore permettendo la totale guarigione del corpo. Grazie alle sue proprietà antimicrobiche l’arnica garantisce inoltre la protezione nei confronti di virus e batteri che possono insediarsi nelle ferite aperte, causando infezioni anche gravi.
Al giorno d’oggi le proprietà dell’arnica sono ben note a tutti gli esperti di omeopatia, che apprezzano in particolar modo il suo supporto al sistema cardiovascolare e nervoso del corpo: l’arnica infatti favorisce l’aumento della circolazione sanguigna liberandola da una gran quantità di composti tossici che il più delle volte si rivelano dannosi per tutto il sistema vascolare; anche il sistema nervoso viene ampiamente beneficiato dalle sostanze dell’arnica, regolando gli impulsi del cervello verso gli altri organi del corpo, regolando la loro azione che può venir compromessa da moltissimi fattori lungo il corso della vostra vita.
Anche i tessuti muscolari vengono controllati dalle sostanze attive dell’arnica, prevenendo il loro degrado naturale dovuto all’invecchiamento e rendendoli più tonici ed elastici: sono diverse le patologie che colpiscono tessuti ed articolazioni del corpo compromettendone la funzionalità, ma grazie all’arnica potrete mantenervi più a lungo in salute.
Accorgimenti sull’impiego dell’arnica
Prestate un’enorme attenzione a rispettare le dosi prescritte dal vostro medico ed i tempi consigliati per il trattamento, in quanto un consumo sbagliata o un impiego errato delle sostanze derivate dall’arnica può risultare alquanto tossico o pericoloso per la salute.
La posologia della tintura madre di arnica è molto semplice, ecco un esempio pratico di come potrebbe essere impiegata:
Tintura di arnica
versare 1/2 litro d'alcol a 70° sopra 100g di fiori d'arnica, chiudere ermeticamente il recipiente e lasciate in infusione per 2 settimane e poi filtrare.
Per gargarismi
utilizzare unicamente 10 gocce di tintura diluite in un bicchiere d'acqua.
Essenza di Arnica
Miscelare 2 cucchiai di tintura a 15 cl d'alcol a 70°.
Decotti di Arnica per gargarismi
Versare dell'acqua bollente in una tazza contenente un cucchiaino da caffè di fiori secchi. Lasciare in infusione per 10 minuti.
Arnica in pomata, gel e olio
Per le contusioni, frizionare o massaggiare utilizzando le preparazioni in vendita nelle farmacie.
Olio di arnica per capelli
Lasciare riposare per 10 giorni ai caldo una miscela d'olio d'oliva e fiori d'arnica.
Impacchi di arnica
Versare un cucchiaio di tintura d'arnica in 1/4 di litro d'acqua tiepida. Imbevete una compressa di lino con questa soluzione e applicarla per 30 minuti sulla zona da trattare.
La pianta di arnica si usa nei preparati contro la tendinite mal di schiena ec
|